L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle anomalie di sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. In particolare l’ortodonzia intercettiva si occupa di “intercettare” precocemente eventuali problemi per bambini (abitudini viziate come il succhiamento del ciuccio o del dito) o malformazioni (palato stretto, morso crociato o inverso etc) che potrebbero aggravarsi con la crescita semplificando così le fasi successive del trattamento. Alcune disarmonie dentali o scheletriche infatti possono essere trattate soltanto in tenera età. L’ortodonzia miofunzionale per bambini si inserisce all’interno della terapia intercettiva e consiste nella rieducazione della muscolatura delle labbra, delle guance e della lingua attraverso l’utilizzo di semplici esercizi o con l’ausilio di dispositivi ortodontici.
I problemi legati all’ortodonzia non vanno sottovalutati in quanto non è una questione solo di estetica (una dentatura storta non piace a nessuno!) ma può avere conseguenze anche più gravi sulla masticazione, sulla respirazione e la fonazione. Per questo si consiglia una prima visita di controllo dal proprio odontoiatra già intorno ai 4-6 anni.